loader
Centro Baroncini S.R.L.

Psicoterapia

Psicoterapia - Centro Baroncini

PSICOTERAPIA

La salute mentale viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni.”

La psicoterapia è un intervento che viene richiesto quando una persona si trova in un momento di crisi e di sofferenza, non riesce a capire quale sia la causa di questo stato o come trovare sollievo e ristabilire un equilibrio nella propria vita. Essere in crisi può voler dire tante cose: tristezza, ansia, angoscia, rapporti conflittuali con il partner, con la famiglia o con la cerchia di amici, problemi col cibo, con le droghe, con tutti i tipi di comportamenti nocivi di cui non riusciamo a fare a meno, l’impossibilità di raggiungere un obiettivo o di ottenere la percezione di essere efficaci e competenti. Il problema per cui si richiede una psicoterapia può manifestarsi secondo diversi gradi di gravità: può andare da una sensazione soggettiva  di malessere ad una vera e propria compromissione delle attività della vita quotidiana. Gli esempi possono essere infiniti, quello che sta alla base della richiesta di psicoterapia è il vissuto di sofferenza e il desiderio di cambiare qualcosa.

IL PERCORSO PSICOTERAPEUTICO

La psicoterapia è uno strumento riconosciuto e utile per dare sollievo ai problemi psicologici e relazionali che ogni persona può incontrare nel corso della propria esistenza e che possono interferire anche pesantemente con la qualità della vita. Ha inoltre una specifica indicazione nei casi di intensa conflittualità familiare e coniugale e nelle situazioni di intenso stress sociale qualunque possa esserne l’origine.

La psicoterapia consiste nell’incontro con un professionista che, conoscendo il funzionamento della mente umana, delle relazioni fra le persone e nei gruppi e le manifestazioni psicopatologiche, si pone in una condizione di ascolto, di apertura nei confronti del paziente, per conoscerlo e per guardare insieme a lui la sua vita, fornendogli una visuale aggiuntiva di essa.

La relazione che si crea tra queste due persone è autentica e spontanea e si pone come l’elemento centrale per comprendere ciò che avviene fra il paziente e gli altri significativi nella sua vita.  Qualunque sia il modello di intervento, il fulcro del processo terapeutico è che il paziente arrivi ad ottenere una diminuzione di eventuali sintomi psicopatologici, una nuova immagine di sé, a comprendere i sentimenti verso sé stesso e gli altri e ottenere una trasformazione che migliori la sua tolleranza agli eventi della vita e la capacità di trarre piacere da essa.

L’intervento psicoterapeutico non ha una durata prestabilita: questa varia secondo le persone, il tipo di problema e i personali ritmi di maturazione e trasformazione.

Gli incontri possono avere cadenza settimanale (la maggior parte delle volte), bisettimanale o quindicinale. La psicoterapia può svolgersi con sedute individuali, di coppia, familiari o di gruppo, secondo le richieste, la tipologia di problema che emerge o le necessità strategiche di intervento.

Oltre ai colloqui clinici, nel caso in cui siano presenti sintomi di elevata gravità (ansia acuta, depressione, deliri, allucinazioni, eccessiva elevazione dell’umore) può essere necessario l’ausilio di una terapia farmacologica, adeguatamente prescritta da uno psichiatra o da un neurologo.

La terapia farmacologia non si sostituisce al lavoro psicoterapeutico, ma lo affianca per permettere al paziente di portare avanti le normali attività della vita quotidiana e di usufruire di tutte le sue risorse per affrontare il momento critico.

PATOLOGIE TRATTATE

  • Agorafobia

  • Ansia da prestazione

  • Attacco di panico

  • Crisi di coppia

  • Difficoltà relazionali

  • Disturbi d’ansia

  • Disturbi della personalità

  • Divorzio o separazione

  • Ipocondria

  • Malessere psicologico

  • Mutismo selettivo

  • Paura del rifiuto

  • Paure

  • Sbalzi di umore

  • Angoscia esistenziale

  • Attacchi di ansia

  • Crisi coniugale

  • Depressione

  • Disordine ossessivo compulsivo

  • Disturbi d’ansia generalizzata

  • Disturbi psichici

  • Insonnia

  • Malattie psicosomatiche

  • Mancanza di autostima

  • Nevrosi

  • Paura del vuoto

  • Problemi scolastici

  • Somatizzazione

A cura della Dott.ssa Alessia Roberta Ganzetti – Psicologa e psicoterapeuta

Per ulteriori informazioni sul servizio di psicoterapia vi invitiamo a telefonarci allo 0331 958570 o a scriverci a segreteria@centrobaroncini.it

CHI SE NE OCCUPA

Il sito è costantemente in fase di aggiornamento e le informazioni presenti potrebbero non essere sempre complete.