
PSICOMOTRICITÀ
Il servizio di psicomotricità si rivolge principalmente a famiglie con minori in età evolutiva (0- 18 anni), con l’obiettivo di prevenire, mantenere, ripristinare il funzionamento psichico dell’individuo, intenso nei suoi aspetti motori, cognitivi e relazionali, in accordo con le sue potenzialità, i suoi limiti ed in rapporto al suo ambiente di vita.
L’intervento psicomotorio imposta, come fattore essenziale, il lavoro sulla globalità dell’essere bambino/a nel rispetto della sua storia, della sua personalità e delle sue potenzialità in relazione con l’ambiente familiare e sociale.
MODALITÀ
Utilizziamo la metodologia psicomotoria a mediazione corporea (attività ludico- espressive, attività percettive, cognitive, rilassamento, comunicazione non verbale ecc) che costituisce la modalità comunicativa privilegiata dai bambini e dalle bambine, agita e vissuta con lo psicomotricista per attivare un progressivo approfondimento della conoscenza del sé, delle sue potenzialità di realizzarsi tramite le proprie competenze motorie, simboliche, cognitive e relazionali, indirizzate ad una migliore evoluzione.
I NOSTRI INTERVENTI
-
Osservazione e valutazione psicomotoria
-
Piano personalizzato di intervento psicomotorio progettato e monitorato in collaborazione con le altre figure professionali presenti nella vita della famiglia e del bambino/a
-
Presa in carico in psicomotricità individuale e/o della coppia genitore-bambino/a
La psicomotricità può essere di aiuto in:
-
Sindromi psicomotorie (ritardi psicomotori semplici, infantilismo motorio, debilità motoria)
-
Sindromi relazionali d’interesse psicomotorio (sindrome da scarsa fiducia del sé, disarmonia evolutiva da scarso sé, sindromi da distorsioni della relazione)
-
Sindromi settoriali di significato psicomotorio (scariche motorie, tic, disturbi somatognosici)
-
Patologie di ordine neuropsichiatrico (disturbi evolutivi specifici, ritardi mentali, epilessie, stati nevrotici, stati psicotici)
-
Patologie neuromotorie
-
Disturbi dell’atto motorio (schemi infantili, deficit inibitorio, deficit integrazione somatica)
-
Disturbi generalizzati dello sviluppo (Autismo, sindrome di Rett, sindrome di Asperger)
-
Disturbi da deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD) o instabilità psicomotoria
-
Disturbi della personalità, disturbi d’ansia, dell’umore, della condotta
-
Disturbi minori del movimento (disprassie/maldestrezza)
-
Disturbi di apprendimento (difficoltà grafo motoria/discalculia/disgrafia/dislessia)
A cura di Vincenzo Coppola – Psicomotricista
Per ulteriori informazioni sul servizio di psicomotricità vi invitiamo a telefonarci allo 0331 958570 o a scriverci a segreteria@centrobaroncini.it