
Cos’è l’Osteopatia Pediatrica?
L’osteopatia è una medicina naturale, complementare a quella tradizionale. È una metodologia “dolce” e non invasiva, priva di effetti collaterali in quanto non fa uso di farmaci per la cura delle varie patologie. Per questo motivo è impiegata anche per il trattamento di bambini molto piccoli per alleviare dolori di vario tipo, compresi i più comuni disturbi dell’età infantile. L’osteopatia pediatrica prevede una valutazione generale delle condizioni fisiche del bambino prendendo in esame non solo l’apparato scheletrico e muscolare, ma anche l’aspetto neurologico e comportamentale che lo caratterizza.
Come viene praticata l’Osteopatia Pediatrica?
Il trattamento osteopatico utilizza un metodo manuale gentile e non è invasivo. Consiste in piccole e delicate pressioni in punti specifici della testa e della colonna vertebrale, al fine di indurre un recupero fisiologico delle strutture. L’osteopata controlla il ritmo cranio-sacrale con entrambe le mani e attraverso manovre molto dolci ne riequilibra lo stato.
A chi è destinata?
L’Osteopatia Pediatrica è rivolta ai piccoli pazienti già dalle prime settimane di vita fino ai 16 anni di età per curare malformazioni, scompensi della struttura ossea e disfunzioni dell’apparato membranoso e legamentoso, evitando cosi dolorosi e lunghi percorsi di cura una volta adulti.
In sintesi:
- Infezioni ricorrenti come otiti, riniti, faringiti, tonsilliti
- Problemi respiratori come asma, allergie, bronchiti ricorrenti
- Scoliosi, problemi posturali e loro conseguenze
- Plagiocefalia
- Disturbi comportamentali come disturbi nell’apprendimento, dislessia, disgrafia, ipercinesia
- Disturbi del sonno
- Problemi di sviluppo come ritardo nello sviluppo fisico e intellettuale, patologie dell’età evolutiva, disturbi del linguaggio
- Problemi urinari (enuresi notturna)
- Squilibri del sistema immunitario
- Intolleranze alimentari
- Disturbi dell’apparato gastro-enterico come stipsi, rigurgiti neonatali, reflusso gastroesofageo, coliche gassose
- Insonnia nel neonato
- Difficoltà di suzione nel neonato
- Problematiche legate ai trauma da parto
Da chi può essere praticata?
La sicurezza del piccolo paziente è la priorità dell’osteopata. Il trattamento viene eseguito solo dopo avere raccolto tutti i dati necessari in merito alla sua storia clinica, dalla nascita al momento del consulto. I bimbi vengono seguiti da osteopati competenti e qualificati, specificatamente preparati.