loader
Centro Baroncini S.R.L.

Mediazione familiare

Mediazione familiare - Centro Baroncini

MEDIAZIONE FAMILIARE E GESTIONE DEI CONFLITTI

COS’E’ LA MEDIAZIONE FAMILIARE?

La mediazione familiare è un modo civile e consapevole di affrontare e risolvere in prima persona i conflitti familiari con l’aiuto di un terzo neutrale, il mediatore, che stimola le parti a comunicare in un clima di rispetto e ad individuare e tutelare i bisogni di ciascuno e quelli della famiglia nel suo complesso, con particolare riguardo ai figli.

CHI È IL MEDIATORE FAMILIARE?

Il mediatore familiare è un professionista altamente qualificato che ha competenze di tipo sia giuridico che psicologico ed è inoltre esperto nelle tecniche di negoziazione. Normalmente si tratta di un avvocato, di uno psicologo o di un operatore sociale che si è poi ulteriormente specializzato attraverso appositi corsi post laurea.

CHE COSA FA IL MEDIATORE FAMILIARE?

  • accoglie le persone ed il loro disagio

  • ascolta i bisogni e le esigenze di ciascuno

  • tiene conto del punto di vista di tutti e ne valorizza le risorse

  • aiuta le parti a comunicare in maniera rispettosa

  • stimola le persone a trasformare il conflitto in qualcosa di costruttivo nell’interesse di entrambi e degli eventuali figli

  • sottolinea l’importanza di decidere del proprio futuro in prima persona

  • mette al centro della negoziazione l’interesse dei figli

  • conduce le parti alla ricerca di un accordo personalizzato e vincolante.

  • non parteggia per nessuno perché è un soggetto terzo che ha una posizione imparziale rispetto agli interessi in gioco

  • non rivela a nessuno ciò che viene a sapere nel corso della mediazione perché è tenuto al segreto professionale

  • non giudica l’operato delle parti perché il suo compito è accogliere e consigliare, non esprimere valutazioni

  • non si occupa del passato, ma lavora sul presente e sul futuro

  • non impone soluzioni pre-confezionate perché il suo obiettivo è ascoltare le persone ed aiutarle a trovare una soluzione personalizzata, giusta per le loro specifiche esigenze

  • non tenta di riconciliare né di separare i coniugi ma li stimola a capire ciò che realmente vogliono per se stessi e per la loro famiglia

  • non fa terapia di coppia ma aiuta le parti a riorganizzare le loro relazioni.

A CHI PUÒ ESSERE UTILE LA MEDIAZIONE FAMILIARE?

La mediazione famigliare può essere utile:

  • alle coppie che intendono separarsi e desiderano concordare le condizioni della separazione decidendo in prima persona quale sarà il futuro proprio e dei propri figli

  • a tutti coloro che, all’interno della famiglia, vivono un conflitto e vogliono tentare di risolverlo direttamente

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE?

Gli obiettivi della mediazione familiare sono:

  • accogliere il dolore delle parti prescindendo da qualsiasi giudizi

  • promuovere un dialogo sincero e rispettoso tra esse

  • analizzare i bisogni di ciascuno

  • aiutare le parti a trovare un accordo personalizzato che soddisfi tutti

I FIGLI PARTECIPANO ALLA MEDIAZIONE FAMILIARE?

Normalmente no: i figli, soprattutto se piccoli, non partecipano alle sedute di mediazione. Ai genitori spetta la responsabilità di decidere, con l’aiuto del mediatore, come riorganizzare la vita della famiglia per tutelare l’interesse dei figli ad avere, anche dopo una separazione, una madre ed un padre su cui poter contare e con i quali continuare ad avere rapporti significativi.

QUAL'È IL NATURALE EPILOGO DEL PERCORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE?

Generalmente il percorso di mediazione familiare si conclude con un accordo tra le parti che risolve la controversia. Se si sta negoziando una separazione tra i coniugi ne conterrà le condizioni con riguardo all’affidamento dei figli e alla condivisione delle linee educative genitoriali nonché, se la coppia lo desidera, agli aspetti economico-patrimoniali. Tale accordo, redatto dal mediatore sulla base delle decisioni dei coniugi, rappresenta un vero e proprio impegno scritto, debitamente sottoscritto dalle parti che dovrà poi essere portato ad un avvocato. Quest’ultimo lo presenterà nel ricorso di separazione consensuale che depositerà presso il tribunale competente chiedendo al giudice di omologarlo.

QUALI SONO GLI STRUMENTI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE?

Nel corso della mediazione, per aiutare le parti a trovare un accordo soddisfacente, vengono utilizzati dal mediatore una serie di strumenti:

  • di comunicazione

  • di negoziazione

QUALI SONO I TEMPI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE?

La mediazione si articola in una serie di sedute della durata di circa un’ora/un’ora e mezza la cui cadenza (settimanale o bisettimanale) ed il cui numero varia in relazione alle esigenze specifiche della famiglia.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE?

I vantaggi della mediazione familiare sono molteplici e rilevanti:

  • abbassare il livello di conflittualità con una ricaduta positiva sui rapporti tra i coniugi e di questi ultimi con i figli

  • tutelare al massimo gli interessi dei figli prendendo coscienza che si può smettere di essere marito e moglie ma non si può e non si deve smettere di essere genitori

  • decidere in prima persona come riorganizzare la famiglia senza delegare a ciò i giudici

  • ridurre di molto le spese di giustizia

  • ridurre di molto i tempi della separazione

LA MEDIAZIONE FAMILIARE È PREVISTA DALLA LEGGE ITALIANA?

Sì, la mediazione familiare è espressamente prevista dalla legge italiana ed in particolare dall’art. 155 sexies dalla legge n. 54 del 2006.

PERCHÉ GLI ACCORDI RAGGIUNTI IN MEDIAZIONE SONO STATISTICAMENTE PIÙ SOLIDI DELLE DECISIONI GIUDIZIALI?

Le statistiche confermano che gli accordi raggiunti dalle parti in mediazione sono più solidi nel tempo rispetto alle decisioni del giudice. Ciò dipende dal fatto che tali accordi derivano dalla comune volontà dei soggetti interessati e non sono imposte da un soggetto terzo, che poco o nulla sa delle effettive esigenze e dinamiche di quella specifica famiglia.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a telefonarci allo 0331 958570 o a scriverci a segreteria@centrobaroncini.it

CHI SE NE OCCUPA

Il sito è costantemente in fase di aggiornamento e le informazioni presenti potrebbero non essere sempre complete.