
DSA
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO?
I DSA sono disturbi (non una malattia) del neuro sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si presentano con l’inizio della
scolarizzazione.
COME SI MANIFESTANO?
Si manifestano con una difficoltà nella lettura (dislessia), nella scrittura (disgrafia, disortografia), o nelle operazioni matematiche (discalculia), che possono compromettere il rendimento scolastico. Queste azioni per noi sono atti così semplici ed automatici che risulta difficile comprendere le difficoltà che riscontrano i bimbi o i ragazzi dislessici. Spesso questi ragazzi vengono erroneamente considerati svogliati e la loro intelligenza spiccata dà il via a valutazioni come “è intelligente ma non si applica”. Questi ragazzi non hanno problemi cognitivi legati alla comprensione e, al di là dello studio, sono intelligenti, vivaci, socievoli e creativi.
COME VIENE DIAGNOSTICATA?
Quando c’è un sospetto di DSA, al bambino vengono somministrati test per valutare:
-
Intelligenza
-
Capacità di scrittura
-
Capacità di lettura
-
Comprensione del testo
-
Capacità di calcolo
Dopo questi test lo specialista redige una relazione che contiene i risultati, la diagnosi del disturbo specifico dell’apprendimento individuato e suggerimenti di strategie da adottare per migliorare l’approccio a beneficio del bambino. La diagnosi certificata di DSA dà diritto a richiedere alla scuola l’ausilio di strumenti compensativi e può dare indicazioni su un eventuale percorso di supporto.
ESISTONO DELLE STRATEGIE PER AIUTARE IL BAMBINO?
È necessario fargli acquisire tecniche che gli permettano di studiare e apprendere in maniera autonoma. L’obiettivo che si intende raggiungere non è quello di portare i parametri di lettura di una persona dislessica ai livelli di un normo-lettore, ma quello di sviluppare delle strategie compensative per affrontare le richieste scolastiche, si parla in questi casi di “Autocompensazione”. Un passo importante per una persona Dislessica è quello di imparare a conoscere se stessa e i propri canali di apprendimento privilegiati in modo da poterli sfruttare e valorizzare nello studio. Ogni persona è diversa da un’altra e per questo motivo le strategie utilizzate sono molteplici e variegate
Presso il Centro si effettuano:
-
Diagnosi precoce (fino alla seconda classe elementare)
-
Diagnosi e diagnosi differenziale, da parte di uno psicologo
-
Trattamento osteopatico, che si avvale anche delle competenze di psicologo e di psicomotricista
-
Percorsi e strategie personalizzate di supporto
PRIMA CERTIFICAZIONE
Presso il Centro Baroncini è attiva un'equipe di professioniste autorizzate a effettuare attività di prima certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
L'equipe, composta da neuropsichiatra infantile, psicologa e logopedista, è stata inserita negli elenchi pubblicati sul sito dell'ATS - Insubria e potrà rilasciare documentazione valida al pari dei Servizi Pubblici.
Membri dell'equipe:
- Dott.ssa Gemma Donati - neuropsichiatra infantile
- Dott.ssa Alessia Galli - psicologa dell'età evolutiva e psicoterapeuta
- Dott.ssa Sara Orsina - logopedista