loader
Centro Baroncini S.R.L.

Riabilitazione del pavimento pelvico


11 Gennaio 2017

Cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico o rieducazione perineale?

È un affermato approccio a molteplici disfunzioni uro-ginecologiche, fra cui le più comuni sono l’incontinenza urinaria e fecale ed il prolasso uro-genitale.

Cos’è il pavimento pelvico e a cosa serve?

È l’insieme di muscoli, membrane e strutture legamentose che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, chiudendo in basso la cavità addomino-pelvica, circondando e sostenendo l’uretra, la vescica e la vagina fino all’apparato ano-rettale.

Ha la funzione di dare sostegno agli organi pelvici e di mantenere la continenza urinaria e ano-rettale e di espulsione del feto durante il parto.

A chi è destinata?

È rivolta prevalentemente alle donne poiché i casi di disfunzione perineale sono spesso legati alla menopausa o al post-partum, ovvero a quei momenti critici che insieme ad altri fattori come ad esempio il sovrappeso e la tosse cronica, possono contribuire ad indebolire il pavimento pelvico. Ne possono inoltre beneficiare anche gli uomini che soffrono di incontinenza urinaria e di deficit erettile in seguito a una prostatectomia.

In sintesi la rieducazione perineale è consigliata per:

  • PREVENZIONE nel POST-PARTUM
  • INCONTINENZA URINARIA E/O FECALE, intesa come perdita involontaria,
  • urgenza ad urinare, necessità di urinare spesso anche se in assenza
  • di infezioni urinarie, difficoltà a svuotare spesso la vescica
  • PROLASSO UROGENITALE o senso di peso vescicale o anale
  • DOLORE PERINEALE, anche POST-PARTUM causato da lacerazione o
  • episiotomia
  • Prima e dopo CHIRURGIA PELVICA
  • DEFICIT DELLA SESSUALITÀ

In cosa consiste questo approccio?

  • Presa di coscienza dell’area perineale
  • Correzione di una eventuale alterazione della postura della colonna lombo-sacrale e del bacino
  • Limitazione delle sinergie muscolari perineali, migliorando il reclutamento muscolare
  • Miglioramento della continenza e la minzione
  • Ripristino degli automatismi delle funzioni uro-ginecologiche.

Quali tecniche sono utilizzate?

  • Chinesiterapia pelvi-perineale: insieme di esercizi attivi e passivi che coinvolgono la muscolatura perineale, ma anche muscoli e articolazioni vicini ad essa; può essere eseguita anche internamente
  • Biofeedback: apparecchiatura specifica che permette al paziente di prendere coscienza dell’area perineale e dell’attività muscolare correttamente eseguita
  • Stimolazione elettrica funzionale: elettrostimolazione dei muscoli del pavimento pelvico.

Per maggiori informazioni sui trattamenti di riabilitazione del pavimento pelvico non esitate a chiedere al nostro desk.

Il sito è costantemente in fase di aggiornamento e le informazioni presenti potrebbero non essere sempre complete.