Venerdì 5 – Sabato 6 e Sabato 20 Maggio
Conflitti e Progetti a scuola: Pensare e realizzare un intervento di gestione positiva dei conflitti
Strumenti teorici e operativi
Rivolto a: Mediatori familiari, assistenti sociali, psicologi, educatori, pedagogisti, counsellor, insegnanti e dirigenti scolastici
I conflitti fanno parte della nostra esperienza quotidiana in famiglia, a scuola, in ambito lavorativo,… Ogni conflitto ha una sua storia, delle sue motivazioni e delle soluzione e ciò che vediamo dall’esterno solitamente è solo il culmine di tensioni precedentemente emerse.
Ciò che fa la vera differenza è il modo in cui un conflitto o un litigio viene gestito. Se si coinvolgono le persone direttamente interessate in maniera attiva, i conflitti possono essere costruttivi, si prevengono o si riducono le prepotenze. In particolare, quando il conflitto viene gestito in maniera positiva prima che si acutizzi e si trasformi in prevaricazione o addirittura violenza, può divenire una fonte di apprendimento e di arricchimento, perché da il via libero a emozioni, ansie e paure represse.
La “Gestione positiva dei conflitti” è un percorso, oltre che una pratica educativa e relazionale
Programma del Corso Gestione conflitti e progetti a scuola e nelle comunità educative