Il centro medico Baroncini è dotato di macchinari di ultima generazione per eseguire esami ecografici di prevenzione, diagnosi e controllo.
Gli esami eseguibili presso il nostro centro diagnostico:
Ecografia addome completo
Ecografia addome superiore
Ecografia apparato urinario
Ecografia pelvica
Ecografia inguinale
Ecografia alla tiroide, collo e ghiandole salivari
Tessuti molli e sottocute
Muscolo-schelettrica
Mammaria bilaterale
Mammaria monolaterale
Testicoli
Eco-color-doppler grossi vasi addominali
Eco-color-doppler renale
Eco-color-doppler arti inferiori
Eco-color-doppler arti superiori
Eco-color-doppler carotidi (tronchi sovraortici)
Nell’ambito delle varie apparecchiature di Diagnostica per Immagini a disposizione del Medico Radiologo, l’ecografia rappresenta uno strumento che consente di esplorare molti organi ed apparati del nostro corpo senza l’impiego di radiazioni ionizzanti, potenzialmente nocive, quali i raggi x.
Si tratta di un’indagine innocua, che non richiede particolari preparazioni da parte del Paziente, non è dolorosa e può essere ripetuta senza cagionare alcun danno biologico.
L’ecografia si basa sugli stessi principi del sonar utilizzato dai pipistrelli, dalle navi, e dai pescatori. Gli ultrasuoni, generati dalla sonda, si spostano come onde d’acqua prodotte da un sasso gettato in uno stagno e, come queste, se trovano un ostacolo, tornano indietro.
Conoscendo la velocità con la quale gli ultrasuoni si muovono, e misurando il tempo trascorso dal momento in cui sono stati prodotti a quello in cui la sonda sente gli echi di ritorno, la macchina è in grado di misurare la distanza dell’ostacolo che ha provocato l’eco.
Gli ostacoli che gli ultrasuoni incontrano nel corpo umano, sono gli organi interni che avendo struttura e natura differenti rimandano gli echi in misura diversa.
L’ecografia permette di studiare la struttura degli organi compatti – quali fegato, pancreas, milza, tiroide, mammella, muscoli e molti altri – e di altri solidi con cavità piene di liquido come il cuore e i reni. Vi sono poi organi come la vescica, le cui pareti possono essere studiate a condizione che il viscere sia ripieno di urina.
Con l’ecografo è possibile esaminare il flusso sanguigno che scorre nei vasi venosi ed arteriosi di diversi distretti corporei, grazie alla tecnica Doppler, che oltre a fornire l’immagine della struttura vascolare che vogliamo esaminare, ci permette di eseguire anche uno studio del flusso, della sua direzione e velocità.
A cura del Dottor Matteo Marras – Medico chirurgo specialista in Radiodiagnostica
Per ulteriori informazioni e prenotazioni di esami ecografici vi invitiamo a telefonarci allo 0331 958570 o a scriverci a segreteria@centrobaroncini.it